Il nostro intento è quello di consentirvi di raggiungere i vostri obiettivi e di fare tutto ciò che è possibile per farvi sentire a vostro agio nella nostra scuola.
I nostri insegnanti sono formati professionalmente e costantemente aggiornati.
-
Liana Saviozzi
-
Liana Saviozzi si appassiona alla musica fin da piccolissima ascoltando il padre che si dilettava suonando il mandolino. Inizia il suo percorso musicale presso la scuola comunale di musica “Arturo Toscanini" a Vado Ligure sotto la guida del maestro Romano Scorza. Prosegue i suoi studi musicali a Genova prima sotto la guida di Cherie Boome per poi perfezionarsi e diplomarsi in pianoforte con Alla Volkava presso il conservatorio Nicolò Paganini. Parellamente allo studio del pianoforte studia sotto la guida di Iria Niri il mandolino, finendo anche per questo strumento tutto il percorso didattico. Inizia a insegnare teoria e solfeggio, pianoforte e mandolino all’età di solo 16 anni presso la scuola di musica “A. Toscanini” e a soli 19 anni insegna musica, con un suo progetto, nella scuola elementare di via Cava a Savona portando un coro di bambini della scuola ad uno spettacolo sul Priamar tanto da avere un riconoscimento dallo stesso comune .Alternando all’insegnamento concerti sia come solista che come accompagnatrice di strumenti a fiato,prosegue insegnando presso la scuola elementare di Genova Nervi col metodo Kodaly e presso la scuola “International American School” di Quarto (Ge) pianoforte e teoria in inglese. Ha insegnato in varie scuole medie statali educazione musicale. E’ stata anche docente di pianoforte presso il centro musicale di Genova Carignano.Ha presentato allievi a dei concorsi musicali vincendoli e altri allievi ad esami di conservatorio con risultati positivi.
Nel 2005 si avvicin al metodo Yamaha. Così per lei riparte un nuovo percorso musicale, rimettendosi in gioco, superando audizioni, gli esami di grado 5 e fundamental. -
Andrea Balestrieri
-
Andrea Balestrieri. Nato a Genova il 17 Giugno 1971, ma ormai Albisolese d'adozione, inizia a suonare la batteria tardi e da autodidatta. Definito un talentuoso pigro, inizia lo studio vero e proprio dello strumento nel 1998, dapprima privatamente, e poi presso il Drum Club di Genova (presso il quale ha l'opportunità di fare alcune ore con Ellade Bandini). Dal 1992 in avanti inizia la sua attività live con svariate band, sia di cover sia di brani originali. Nel 1998, inizia un progetto con Zibba, cantautore di Varazze, che parte dalla partecipazione di Rock targato Italia. Grazie a questo, il produttore Francesco Caprini (già produttore di Negrita, Le Vibrazioni, Timoria, nonché tour Manager di Ligabue in “Buon Compleanno Elvis”) decide di investire sulla band e di produrre il disco “L'ultimo Giorno” uscito con l'etichetta Divinazione e distribuito da SELF nel Novembre del 2002. A seguito dell'uscita seguono un buon numero di date tra cui Idropark Fila (apertura a Davide Van De Sfroos) e concerto del Primo Maggio a Roma in Piazza San Giovanni nel 2003. Il secondo lavoro, “Senza smettere di far rumore”, uscito tra il 2006 e il 2007 e che vede la partecipazione di ospiti illustri quali Dado Moroni, Pippo Matino e Enzo Zirilli, permette alla band, grazie a passaggi radio di un singolo e passaggi tv del video, di calcare palchi importanti e di fare apertura degne di nota, spesso con la partecipazione al basso di Antonio “Rigo” Righetti: Modena City Ramblers, Robben Ford, Goran Bregovic, Jack Bruce/Robin Trowler/Gary Husband, Hot Tuna, Afterhours, Chris Duarte, Africa Unite, Mau Mau, Lou Dalfin. Da qualche anno Andrea si è appassionato alla didattica; nell'estate 2008 viene contattato dalla scuola di musica DNA di Savona. Nel settembre dello stesso anno sostiene l'audizione presso la Yamaha di Milano con Alex Battini e in seguito seminari con lo stesso. Dal mese di ottobre 2008 inizia effettivamente con la DNA di Savona. E' inoltre al terzo anno di insegnamento con i corsi di “Crearti” dell'associazione culturale ArteArmonia di Albisola Superiore. Oltre al progetto con Zibba, Andrea porta avanti diverse situazioni di cover, in particolare con una party band anni 70-80 ed alcuni tributi (Vasco, Ligabue, Stadio, Baglioni, Negrita), grazie ai quali riesce a fare un ottimo numero di date all'anno. Andrea usa Batteria DW Finish Ply (18”, 8”, 10”, 12”), oppure Pearl Master Custom MMX (22”, 10”, 12”, 14”), rullante Drum Sound, piatti Ufip, Sabian HHX Evolution e Bosphorus, e bacchette Lantec.
-
Marco Abamo
-
Marco Abamo. Si avvicina giovanissimo allo studio della musica, seguendo le lezioni dal chitarrista Beppe Gambetta .
Fra il 1985 e il 1988 frequenta il corso di chitarra moderna di Armando Corsi presso la "Vanguard School" di Genova (Scuola Ricordi). Nel 1986 inizia la carriera di chitarrista con l'orchestra di Vittorio Todarello, già orchestra di Teleradiocity. Dal 1986 al 1989 insegna educazione musicale presso l'istituto superiore sperimentale "E. Montale" di Genova. Nel 1990 e nel 1991 fa parte dei 36 finalisti del "Premio Recanati per la Canzone d'Autore". Dal 1991 al 1993 collabora, come insegnante, ai corsi di chitarra della "Vanguard School". Dal 1994 è responsabile del corso di chitarra moderna e di musica d’insieme presso l'"Accademia Musicale di Savona". Fra il 1989 e il 1993 lavora come consulente e promoter per il gruppo editoriale "BMG RICORDI" occupandosi prevalentemente di musica leggera. Nel 1993 nasce la sua passione per la tecnica del suono e la produzione discografica. Fra il 1996 e il 2004 lavora come fonico presso l'"ORANGE STUDIO"(Maccaja), lo studio di registrazione allora più grande ed importante di Genova.
Da qui si diramano decine di collaborazioni con altrettanti artisti della scena genovese e non. come spot pubblicitari, colonne sonore per il teatro (Crozza, Liberovici...) e il cinema, dischi di ogni genere (dal punk al coro alpino). E inoltre ha cominciato ad occuparsi di spettacoli "live" e di televisione. Ha lavorato al Teatro Carlo Felice e ha mixato la musica per più di 200.000 videoascoltatori a puntata per "Lei, Lai e gli altri" su Primocanale e Telecittà.
Dal 1998 collabora con diverse compagnie teatrali genovesi per le quali realizza anche le produzioni musicali oltre che la fonica dal vivo, una su tutte il gruppo "Teatro e Musica" di Genova voltri .
Dal 2002 al 2010 tiene il corso di chitarra elettrica presso il liceo Classico Chiabrera di Savona. Fra il 2002 e il 2006 ha seguito come fonico le tournee estive della POG (Piccola Orchestra Genovese) e dei Radiogaga, tributo ai Queen. Fra il 2008 e il 2012 ha tenuto il corso di chitarra moderna presso la scuola DRUM CLUB di Genova. Dal 2005 collabora col BMA STUDIO (Associazione musicale culturale) sia come musicista che come fonico. Dal 2011 collabora come insegnante di chitarra e come fonico PRESSO la scuola A.L.C.A.DEMIA di Genova. -
-
-
Pier Colla
-
Pier Colla. Piergiorgio Colla nasce a Cairo Montenotte (SV) il 21 novembre 1965 e inizia a studiare pianoforte all’eta’ di 7 anni presso il Liceo Musicale Cilea di Savona. Nel 1978 passa sotto la guida del Prof. Walter Ferrato con il quale supera gli esami di teoria e solfeggio , armonia e storia della musica presso il Conservatorio di Genova. Nel 1985 inizia a suonare in gruppi locali rock e di musica da ballo Nel frattempo completa gli studi classici sotto la guida della prof. Scifo di Milano superando l’ottavo anno e diplomandosi in pianoforte nel giugno 1990 presso il conservatorio di Alessandria. Nel 1987 entra nei Jasez sur l’ache, gruppo storico savonese in cui militavano tra gli altri Roberto Gualdi alla batteria (P F M, Dolcenera, Dario Mollo, Lucio Dalla, Nek ) e Giorgio Palombino alle percussioni( Paola e Chiara, Paolo Rossi, Augusto Martelli). I Jasez partecipano nel 1988 al concorso Viva i Giovani presso il Sim HIFI di Milano classificandosi al secondo posto su piu’ di 800 gruppi da tutta Italia. Nel 1990 inizia parallelamente una lunga militanza in orchestre di musica da ballo della zona con centinaia di date in tutto il Nord Italia. Nel 1995 si trasferisce a Milano ed entra a far parte dell gruppo Miko Mission, con cui svolge attivita’ professionistica e suona in tutta Italia, Svizzera e Germania. Tornato a Savona nel 1997 entra nei Tritiritriti, altra storica rock-band savonese nella quale hanno suonato tra gli altri Giorgio Bellia (batteria), Marco Cravero (chitarra) , Matteo Marsella (basso). Nel 2001 entra a far parte degli Extage, quotato gruppo genovese, dove suona con Andrea Maddalone gia’ chitarrista di Oxa, Ramazzotti e New Trolls. ed Enrico Pinna. Nel 2002 suona nei Sound Machine e nella Bubba Band con Mauro Sposito, Andrea Maddalone e Francesco Bellia dei New Trolls. Nello stesso anno viene coinvolto nel progetto California Jam, band tributo ai Deep Purple con alla voce Roberto Tiranti (Labyrinth, New Trolls), gruppo con cui ha l’ onore di accompagnare la leggenda del rock Glenn Hughes, cantante bassista dei Deep, nelle due date italiane di Genova (2003) e Arenzano (2004). A marzo 2003 entra nei Fandango, band tributo a Luciano Ligabue, ancora oggi molto attiva ed apprezzata. E’ membro dal 2005 del duo tastiere e voce Killcoffee con Marco Babboni e dal 2008 del trio acustico Il Terzo Incomodo con Claudio Cinquegrana alla chitarra e Serena sforzi alla voce. Attualmente e’ impegnato su vari fronti, sia a livello Live che studio. Svolge da anni anche attivita’ didattica ed impartisce lezioni di teoria , solfeggio, pianoforte e tastiere.
-
Franco Giacosa (Collaboratore Artistico)
-
Franco Giacosa. Nato nel 1955 Si è diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio Musicale "N.Paganini" di Genova. Ha studiato successivamente Organo e Composizione organistica, Clavicembalo, Direzione di Coro e Direzione d'Orchestra sotto la guida di Franco Ferrara e Massimo De Bernart. Concertista affermato, collabora stabilmente con solisti di fama internazionale. Come direttore d'orchestra, sia in produzioni sinfoniche che liriche, ha diretto prestigiose orchestre italiane e straniere, tra cui: Frankfurter Orchester (Germania) Smetana Philharmonic Orchestra of Prague,(Repubblica ceca), Orchestra Sinfonica di Sanremo ( Orchestre Filarmoniche di Ploiesti, Bacau, R. Valcea, Craiova, Balkian Philarmonica Orchestra, orchestra di Constanta (Romania), Philarmonic Russian Orchestra, Yugendkammerorchester di Villingen-Schwenningen (Germania), Ensemble Orchestral et Choral des Alpes de la Mer (Nice) Francia, Orchestra Filarmonica di Sofia (Bulgaria), Orchestra sinfonica "B. Bruni" di Cuneo, Orchestra Classica di Alessandria. Con Opera Classica Europa) ha diretto nel 2010 Cavalleria Rusticana in Kloster Eberbach (Germania), e nel 2011 e 2012 il Concerto di Gala e Tosca in Kloster Bentlage, Rheine, Aida, Nabucco e gala verdiani con coro e Orchestra del teatro nazionale di Constanta. E' stato Direttore stabile del Coro Lirico "P. Mascagni" di Savona, col quale ha collaborato per numerosi anni con il Teatro dell'Opera Giocosa (Il Barbiere di Siviglia di Rossini, Madama Butterfly, Rigoletto, Elisir d'amore, la Clemenza di Tito, ecc.). E' membro, unitamente a M. Barboro, P. Fiamingo e G. Giusta, del "Nuovo Quartetto Pianistico Italiano", (www.quartettopianisticoitaliano.it) formazione unica in Europa per due pianoforti a otto mani, con la quale ha effettuato tournées in Italia e all'estero (Grecia, Bulgaria, ex-Iugoslavia, Tunisia, ex-URSS, Spagna, Portogallo, Germania, Svizzera, Romania, Guatemala, U.S.A.), nonchè alcune incisioni per la radio Vaticana, la RAI TV, le TV di Stato sovietica e bulgara, Tunisi TV, Eurovisione RAI 1 "Concerto di Carnevale 1994". Come solista e in formazioni da camera si è esibito, oltre che in Italia, in Svizzera, Austria e Francia. Unisce all'attività di organista quella di Direttore di Coro; è stato fondatore e direttore stabile del "Coro da Camera di Savona", nonchè membro fondatore dell'Associazione Savonese per la Musica da Camera, del Complesso d'archi Barocco, della "Camerata strumentale giovanile di Savona" (Orchestra Under 18), "Duo Sivori" (violino e pianoforte) nonchè dello "Strauss Ensemble", specializzato nel repertorio dei valzer di Strauss. Già accompagnatore al pianoforte nei Corsi di perfezionamento di Faenza e dell'Accademia Chigiana di Siena, (corsi di canto del M° E. Campogalliani) nonchè Maestro collaboratore e Direttore presso il Teatro Lirico di Alessandria, ha in seguito lavorato presso il Teatro Comunale di Genova (stagione lirica 1981/82), presso il Teatro dell' Opera Giocosa di Savona, presso il Teatro alla Scala di Milano (Stagione lirica 1980/81). E' stato docente nei Corsi di perfezionamento "Il M° collaboratore nell'Opera Lirica" a Macerata, Alassio, Cuneo, Asti, Savigliano, Genova e Savona. E' stato inoltre direttore artistico di numerose stagioni musicali e stages, e dall'estate 2000 è direttore artistico dei "Seminari musicali internazionali G. De Vincenzi" e del Concorso Internazionale di esecuzione musicale "G. De Vincenzi". Docente di Conservatorio dal 1975, attualmente ricopre la cattedra di Lettura della Partitura presso il Conservatorio Statale "G. Verdi" di Torino.